top of page
EVENTI

COMPETENZE DELL’ASSOCIAZIONE “INSIEME CON TE”

sulle tematiche riguardanti i diritti delle donne alla parità

 

 

ESPERIENZE MATURATE NELL’ATTIVITÀ ORDINARIA

 

L’Associazione, operando dal 2004, ha maturato una lunga esperienza sull’assistenza alle varie forme di disagio delle donne e, in particolare, nell’intercettare i segni della condizione di vittima di violenza, reale o potenziale, intervenendo tempestivamente.

Questo ha permesso di sostenere molte donne non facendole sentire sole e aiutandole a sviluppare la forza per indurle a sviluppare le capacità di autodifesa.

Molte forme di disagio sono state contrastate con iniziative per favorire la socializzazione mediate l’organizzazione di laboratori espressivi (teatrale, musicoterapia… gruppi di auto aiuto…) finalizzati a favorire il recupero dell’autonomia, dell’autostima, della fiducia in sé, quali presupposti per la risocializzazione e l’accettazione dell’impegno per il cambiamento.

 

 

 

ESPERIENZE PROGETTUALI

 

RIGUARDO ALLA CONDIZIONE SOCIALE DELLA DONNA

 

 

Partner della Rete interregionale di scuole, formata da:

  • scuola capofila: ITCG “Enrico Fermi” di Tivoli

  • scuola partner: IIS Ferrari-Hertz - sede ITIS "Giancarlo Vallauri" di Roma

  • scuola partner: Liceo Classico-Linguistico “Antonio Gramsci” di Olbia

La Rete ha partecipato al bando “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” emanato dal MIUR-MIBACT, (2018/2019), presentando un progetto per l’attuazione dell’Azione A1) CinemaScuola LAB, presentando una proposta progettuale dal titolo: Il cinema come risorsa per promuovere l’uso di linguaggi integrati per dare spazio alle emozioni e corpo alle idee, allenando la mente alla lettura pluriprospettica della realtà.

Sono stati prodotti tre cortometraggi sulla tematica condivisa dalla Rete: “L’immagine sociale della donna: diritti riconosciuti e diritti negati.

Ogni scuola della Rete ha formato un gruppo operativo, per la gestione del progetto, formato da studenti, i quali hanno ricoperto i ruoli richiesti dalla troupe cinematografica per la produzione di vari cortometraggi sull’immagine e i diritti della donna.

L’Associazione ha partecipato alla realizzazione del progetto e all’organizzazione di un evento finale, svoltosi al Ministero della Pubblica Istruzione, in cui i ragazzi delle scuole della Rete hanno

rappresentato i cortometraggi realizzati e illustrato il percorso didattico valutando loro esperienza e i risultati in termini educativi.

 

Partner della Rete territoriale di scuole, formata da:

  • scuola capofila: ITCG “E. Fermi” – Tivoli

  •  scuola partner I.I. e F.P.A. “Rosmini” – Tivoli

  •  scuola partner IPIAS “Orazio Olivieri” – Tivoli

  •  scuola partner Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia – Tivoli

La Rete ha partecipato al bando “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” emanato dal MIUR-MIBACT,(2019/2020), presentando un progetto per l’attuazione dell’Azione A1) CinemaScuola LAB, presentando una proposta progettuale dal titolo: “Padroneggiare il linguaggio cinematografico per sviluppare immaginazione, creatività fiducia in sé, coraggio, responsabilità… e sfidare il mondo del lavoro. Dall’idea al progetto: Un filmato per incentivare l’imprenditoria giovanile” “2020/2021.

La Rete ha prodotto un film dal titolo “Come scalare il mondo del lavoro e vivere felici”. Nel rappresentare ai giovani il mondo del lavoro ha trovato spazio l’attenzione alla condizione lavorativa della donna e dei portatori di disabilità.

 

 

Partner della Rete “volontariretemunicipioroma2”, per la realizzazione del progetto: “Donne e diritti: una strada lunga settanta anni” .

La Rete è stata formata dalle seguenti Associazioni:

  • Insieme con Te

  •  CIF (Centro Italiano Femminile-Roma)

  • Raccontarsi Raccontando

  • Scalea 93

  • Eureka

  •  A Roma Insieme Leda Colombini

  •  Grafia Viva

  • Aiuto Anziani

  • Come un Albero

  • Solaris, Art.3

 

Destinatari del progetto sono stati i giovani, unitamente alle generazioni adulte, per indurre la riflessione sulle radici delle grandi battaglie del passato sull’emancipazione della donna e sui mutamenti avvenuti a livello nazionale ed europeo, al fine di affermare il senso della democrazia e del bene comune e trovare nei valori morali la motivazione all’impegno attivo nella lotta alla violenza di genere.

             INSIEME con TE
"Anche tu puoi tornare a volare...e a sorridere..."


 

Viale Adriatico, 1-00141 Roma            Tel. 068552925         email info@insiemeconte.org

bottom of page